Bespoke fragrance, or custom fragrance. That is a fragrance that moves from an idea of the client and comes about through an exchange with the perfumer. You can move from virtually everything: a memory, the smell of a country, a tune. The perfumer’s mission is to translate the starting suggestion into a proper fragrance.
In most cases it works like this: the client gives his suggestion to the perfumer. This seminal idea is the starting point of the process, and it may even consist of a fragrant raw material. The next step is the creation of one or some draft samples, which constitute the basis whence the creative process is brought forward: through altering the balance, emphasising one facet, rounding one other, disarranging the set of raw materials, with the aim of conducting the fragrance to the desired character.
Now, it is evident how time consuming this process can be. It takes time, also because blends need two, three weeks, even up to one month to decant and get to maturation. It takes patience, even more so in my case, as my job is actually something else . The result, however, is a fragrance based on a personal formula, which I am not to disclose to anyone else. All this to say: I love the concept of turning an idea into a perfume. If this intrigues you as well and like to know more about it, contact me.
***
‘Profumo su misura’, ‘profumo personalizzato’. Cioè un profumo che parte da un’idea del committente e che passa dalla potenza all’atto attraverso il confronto con il profumiere. Si può partire da qualsiasi cosa: una suggestione, un ricordo, l’odore di un paese, un brano musicale. Il compito del profumiere è tradurre lo spunto individuale in un profumo personalizzato, un profumo su misura del committente.
Funziona, nella maggior parte dei casi, così: il committente comunica l’idea al profumiere. L’idea è il punto di partenza e può anche essere già un odore, una materia prima. Il passo successivo è la creazione di un campione, o di più campioni, sulla base del quale si procede: alterando, accentuando un aspetto, smussandone un altro, portando il profumo nella direzione voluta. Tutto questo processo viene ripetuto quante volte è necessario per arrivare il più vicino possibile alla realizzazione dell’idea.
Ora, è subito evidente che la creazione di un profumo su misura comporta tempo. A volte, anche molto tempo. Tra l’altro, una miscela ha bisogno di decantare e maturare per due, tre settimane, un mese. Ci vuole pazienza – ehm, tra l’altro, pazienza soprattuto con me, che, giova ricordarlo, non faccio il profumiere per lavoro. Il risultato però è un profumo basato su una formula che rimane del committente, e solo sua. Insomma, a me piace l’idea di trasformare in profumo una suggestione. Se volete parlarne, contattatemi.